OSSERVATORIO IMPRESE ESTERE
L’Osservatorio Imprese Estere in Italia (OIE) è un’iniziativa dell’Advisory Board Investitori Esteri (ABIE) di Confindustria in collaborazione con l’Università Luiss Guido Carli.
L’Osservatorio è un punto di riferimento a livello nazionale per la raccolta, analisi, integrazione e sistematizzazione di dati e conoscenze riguardanti le imprese a controllo estero presenti in Italia.
In particolare, l’attività dell’Osservatorio è diretta a: i) contribuire all’avanzamento degli studi scientifici nella valutazione dell’impatto economico, ambientale e sociale della presenza delle imprese estere sul territorio italiano; ii) individuare i fattori che possano consolidare la presenza e favorire l’attrazione di investitori esteri nel Paese.
Steering Committee
Lo Steering Committee, il cui coordinatore è Marco Travaglia, svolge la funzione di indirizzo strategico dell’Osservatorio in raccordo con l’ABIE ed è composto da 7 componenti dell’ABIE stesso.
Marco
Hannappel
Vice presidente europeo e presidente dell’area Europa Sud-Occidentale, Philip Morris International; Presidente e AD, Philip Morris Italia
CVLAB-OIE
ll laboratorio (LAB-OIE) è il luogo in cui vengono realizzate le attività di ricerca dell’Osservatorio attraverso importanti collaborazioni oltre che con la Luiss, con l’Istat e la Scuola IMT Alti Studi di Lucca. Il LAB-OIE è diretto da Anna Ruocco (Senior Adviser Investitori Esteri, Confindustria), che definisce i piani di di lavoro scientifico, garantendo il raccordo tra la ricerca e le imprese attraverso una costante interazione tra i diversi organismi del LAB-OIE.
Il laboratorio di ricerca è costituito da professori, ricercatori ed esperti che contribuiscono alle pubblicazioni OIE in modo continuativo.
Anna Ruocco
SENIOR RESEARCH FELLOW COMMITTEE
È il nucleo di coordinamento tecnico e scientifico delle attività del gruppo di ricerca.
Coordinatore: Anna Ruocco, Confindustria.
RESEARCH ANALYSTS GROUP
SEGRETERIA TECNICA
La segreteria tecnica fornisce un supporto tecnico che comprende la preparazione del materiale per le riunioni, controllo formale delle pubblicazioni, archiviazione documenti, aggiornamento del sito, supporto all’organizzazione di eventi e riunioni.